Seleziona il regalo

Hai bisogno di aiuto? Chiama al 0882 22.11.25
  • |

Sentori di puglia

  • Home
  • Mission
  • I vini
    • Tutti i vini
      • Bianchi
      • Rossi
      • Rosati
    • Linee
      • ERO – dop San Severo 2020
      • Novello
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Rosone
      • 1933
      • Zephiro
      • Zephiro Spumante
    • Confezioni
    • Confezioni Regalo
    • Grandi formati
      • Litro
      • Litro e mezzo
      • Bag in box
      • Dame
  • L’Olio
    • Olio in bottiglia
    • Olio in latta
  • Blog
  • Contatti
  • Offerte
  • en Englishit Italian
    it Italian
  • No products in cart.
  • Home
  • Blog
  • News
  • Nobiles primitivo: dal campo alla tavola
Nobiles primitivo: dal campo alla tavola
mercoledì, 02 Settembre 2020 / Published in News

Nobiles primitivo: dal campo alla tavola

Uno dei vitigni più diffusi e coltivati in Puglia, deve il suo nome alla precoce maturazione della sua uva.
Le sue origini sono ancora incerte. Probabilmente è giunto nelle nostre terre grazie ai Fenici e al loro commercio in tutto il mediterraneo. Studiosi affermano, invece, che sia arrivato in Puglia dalla Borgogna nel XVII secolo portato dai frati benedettini.

Unica certezza che ci arriva grazie a documenti scritti è intorno alla metà del 1700 quando Don Francesco Filippo Indelicati notò un particolare che tutt’ora caratterizza il Primitivo, la velocità di maturazione di una vite in particolare: nera, dolce e gustosa.
Probabilmente fu lui a sostituirne il nome da zagarese a primitivus.

Il Primitivo è un vitigno diffusissimo in Italia.
Il suo grappolo è a forma conico-cilindrica. Gli acini sono di un blu scuro tendente al viola di forma sferica.
Fine agosto ed inizio settembre sono i periodi in cui questa particolare varietà di uva matura ed è pronta per essere raccolta. Dopo la selezione di uve vendemmiate all’apice della loro maturazione segue un’attenta macerazione a temperatura controllata. Dopo il primo affinamento di 9 mesi in contenitori di acciaio, segue un periodo di affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.

Al palato è:

  • pieno
  • caldo
  • dolce

All’olfatto risulta sprigionare un profumo:

  • fruttato
  • sentori di ciliegia
  • frutti di bosco
  • evidenti note speziate

Più invecchia e più il suo sapore diventa vellutato ed equilibrato.

Il Nobiles Primitivo si abbina a pietanze come:

  • carni rosse
  • arrosti
  • formaggi stagionati
  • salumi stagionati
  • carni stufate
  • zuppe

È consigliabile servirlo a temperatura ambiente avendo cura di stappare la bottiglia almeno un’ora prima della mescita.

 

What you can read next

Novello Primo Bacio
Novello “Primo Bacio”: Tempesta d’Emozioni che lascia senza Fiato
IFS – INTERNATIONAL FOOD STANDARD
Nobiles Bombino per un secondo piatto a base di pesce: Calamari e patate al forno
Nobiles Bombino per un secondo piatto a base di Calamari e patate al forno

You must be logged in to post a comment.

Cerca

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Non categorizzato
  • Premi e Riconoscimenti

Articoli recenti

  • Novello “San Severo DOP”: Nasce il “Primo Bacio”

    0 comments
  • Tante le offerte in corso su Sentori di Puglia, approfittane!

    0 comments
  • Novello “Primo Bacio”: Tempesta d’Emozioni che lascia senza Fiato

    0 comments

Archivi

L'ANTICA CANTINA.
CANTINA SOCIALE SAN SEVERO
SOCIETÀ COOPERATIVA

SHOP

Condizioni
Diritto di Recesso
Spedizioni
Garanzie
Assistenza
Shop

CONTATTI

  • Servizio clientiTel: +39 0882 22.11.25Fax: +39 0882 22.30.76
  • ordini@anticacantina.it
  • Via San Bernardino, 94 71016 San Severo (FG) ITALIA

SEGUICI

  • Facebook
© 2022 L'ANTICA CANTINA | Tutti i diritti riservati
P.IVA 00131710717 | Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Asernet
TOP
?
!
i


×
  • Home
  • Mission
  • I vini
    • Tutti i vini
      • Bianchi
      • Rossi
      • Rosati
    • Linee
      • ERO – dop San Severo 2020
      • Novello
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Rosone
      • 1933
      • Zephiro
      • Zephiro Spumante
    • Confezioni
    • Confezioni Regalo
    • Grandi formati
      • Litro
      • Litro e mezzo
      • Bag in box
      • Dame
  • L’Olio
    • Olio in bottiglia
    • Olio in latta
  • Blog
  • Contatti
  • Offerte
  • en Englishit Italian
    it Italian