Il Bombino Bianco è il vitigno principe dell’agro del Tavoliere delle Puglie e di San Severo, sulle origini del suo nome ormai quasi tutti concordano che derivino dalla forma del suo grappolo simile a un bambino in fasce o a un bambino con le braccia allargate a mo’ di abbraccio. Il Bombino bianco, secondo molti
Il pollo alla cacciatora è, per tradizione, uno dei piatti più gustosi e saporiti della cucina italiana. Come ogni piatto della tradizione, esistono diverse varianti in base al territorio di appartenenza. Oggi racconteremo la ricetta originale del Pollo alla cacciatora, con procedimenti facili e veloci. Una preparazione che porta con se profumi caserecci della cucina
Il vino è certamente una delle bevande più antiche presenti al mondo e, nel corso della storia, si è molto modificato nelle modalità produttive e nel gusto. Possiamo dire che, da sempre, il vino è stato prodotto con l’aggiunta di anidride solforosa, poiché in tal modo il vino mantiene nel tempo le sue particolarità. Soprattutto
Una delle ricette più gustose e più amate dagli italiane è la Parmigiana di Melanzane. Il suo nome deriva, probabilmente, dalla parola siciliana “Parmiciana” che sta ad indicare la pila di listelli di legno delle persiane. Un accostamento davvero interessante se pensiamo alla forma che diamo alle melanzane quando le disponiamo all’interno della teglia. Pochi
Dall’autunno e fino a primavera è facile imbattersi nei funghi cardoncelli. Un fungo dalla “carne” soda ed elastica con un leggero odore di farina e dal sapore di fungino dolce. Questi funghi possono diventare un tipico contorno nella cucina pugliese divenendo i funghi cardoncelli gratinati. Possono essere serviti sia come antipasto, sia come contorno e possono
Uno dei piatti preferiti dai pugliesi è la Zuppa di Pesce. Il profumo di mare ed il gusto unico, grazie ai prodotti della nostra terra, rendono il piatto un’assoluta esplosione di sapori. Pesci, crostacei, molluschi, olio extravergine di oliva, pomodori e vino bianco sono i protagonisti indiscussi di questa ricetta. Un piatto che si abbina
La ricetta delle melanzane ripiene pugliesi al forno è un’idea sfiziosa e golosa per un secondo ricco di prodotti che caratterizzano la nostra terra: la Puglia. Le melanzane, l’olio extravergine di olive, i pomodori, l’origano, il prezzemolo ed il formaggio pecorino pugliese sono gli ingredienti che insieme creano un mix di sapori ed odori indimenticabili.
Primo Bacio. Gioia, passione, amore, piacere, tenerezza, attaccamento, conforto, necessità, supplica. Uno scambio intenso fra due persone. Il culmine ultimo dei sentimenti più profondi e radicati come le parole spesso non riescono a fare. Un potere che va oltre la sfera delle emozioni. Un potere che supera l’universo dei sentimenti. Si prova una felicità immensa,
4000 a.C. un periodo storico importante perché segna le origini dell’olio di oliva. Le prime testimonianze lo vedono protagonista indiscusso di 3 località: Armenia, Palestina e India. L’olio di oliva veniva usato come unguento per la pelle, per alimentare le lampade e come medicinale. Sarà grazie ai Greci, qualche secolo più in là, che la