Seleziona il regalo

Hai bisogno di aiuto? Chiama al 0882 22.11.25
  • |

Sentori di puglia

  • Home
  • Mission
  • I vini
    • Tutti i vini
      • Bianchi
      • Rossi
      • Rosati
    • Linee
      • ERO – dop San Severo 2020
      • Novello
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Rosone
      • 1933
      • Zephiro
      • Zephiro Spumante
    • Confezioni
    • Confezioni Regalo
    • Grandi formati
      • Litro
      • Litro e mezzo
      • Bag in box
      • Dame
  • L’Olio
    • Olio in bottiglia
    • Olio in latta
  • Blog
  • Contatti
  • Offerte
  • en Englishit Italian
    it Italian
  • No products in cart.
  • Home
  • Blog
  • News
  • Olio di Oliva 100% Peranzana: dall’Albero alla Tavola
Olio di Oliva 100% Peranzana: dall’Albero alla Tavola
venerdì, 15 Ottobre 2021 / Published in News

Olio di Oliva 100% Peranzana: dall’Albero alla Tavola

4000 a.C. un periodo storico importante perché segna le origini dell’olio di oliva. Le prime testimonianze lo vedono protagonista indiscusso di 3 località: Armenia, Palestina e India. L’olio di oliva veniva usato come unguento per la pelle, per alimentare le lampade e come medicinale. Sarà grazie ai Greci, qualche secolo più in là, che la coltivazione dell’ulivo sboccerà nelle zone mediterranee e che tutti i popoli che verranno dopo lo sfrutteranno per la produzione di olio di oliva da mensa.
Un olio che ancora oggi è il capostipite della Dieta Mediterranea e che grazie a numerosi studi è diventato il farmaco nutraceutico per eccellenza.

L’olio di oliva viene ricavato dai frutti, detti drupe, della pianta dell’ulivo. Viene ottenuto attraverso la pressione a freddo della polpa delle olive che regala quel colore che va dal giallo dorato al verde e quel profumo caratteristico che lo contraddistingue da qualunque altra tipologia di olio.
È ricco di acido oleico (il 62% circa), un acido grasso monoinsaturo con proprietà emollienti e nutrienti per la pelle. Ma non solo, è ricco di:

  • Acido linoleico: 15%
  • Acido palmitico: 15%
  • Acido stearico: 2%

È un grasso monoinsaturo composto quasi esclusivamente da trigliceridi. Possiede molte virtù, infatti:

  • Ottimo durante l’infanzia perché contribuisce alla crescita corporea
  • Contribuisce al processo di mielinizzazione del cervello
  • Aiuta la formazione delle ossa
  • Ottimo coadiuvante nella opposizione alle infezioni
  • Previene disturbi delle arterie e del cuore
  • Abbassa il livello di colesterolo nel sangue
  • Riduce l’invecchiamento della pelle
  • Protegge dalla osteoporosi

Tra le diverse varietà di olive, il nostro territorio ci regala una cultivar d’eccellenza la Peranzana. Una varietà diffusa nelle zone di San Severo, Torremaggiore e San Paolo di Civitate.
Principe delle nostre tavole, l’olio di oliva di Peranzana è un prodotto genuino e naturale identificato come il capostipite della Dieta Mediterranea. È una monocultivar pura, non ibrida.
Venne importata dai principi De Sangro nel 1700.

La peranzana è molto apprezzata in cucina grazie alla sua versatilità ed il suo sapore dolce per questo motivo viene utilizzata in diverse preparazioni. L’eleganza dell’olio L’Antica Cantina San Severo fruttato medio esalta ogni piatto crudo e cotto. Maestoso sul pane a lievitazione naturale, intrigante su zuppe e verdure, armonico su carni e fine su ogni tipo di pesce.
Fruttato di media intensità. Colore giallo oro con vividi riflessi verdognoli. Fresco e fragrante all’olfatto con sentori di carciofo e mela verde Il retrogusto di mandorla dolce si sposa in maniera equilibrata con i toni dell’amaro e le note del piccante, lasciando un finale rotondo ed avvolgente.

La raccolta avviene manuale con pettini. Si utilizzano grandi reti a terra per contenere e raccogliere le olive che cadono. Le olive raccolte vengono portate nell’arco delle 4 ore in frantoio per la molitura (che avviene massimo entro 12 ore dalla raccolta).
La conservazione avviene in contenitori di piccole dimensioni in acciaio inox sigillati a temperatura controllata.

Un prodotto indispensabile sia dal punto di vista culinario che nutraceutico. Un prodotto che non può mancare sulle nostre tavole!

 

What you can read next

Ecco il NOVELLO PRIMO BACIO 2019
85° ANNIVERSARIO 1933 – 2018
Nobiles Bombino per un secondo piatto a base di pesce: Calamari e patate al forno
Nobiles Bombino per un secondo piatto a base di Calamari e patate al forno

You must be logged in to post a comment.

Cerca

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Non categorizzato
  • Premi e Riconoscimenti

Articoli recenti

  • Novello “San Severo DOP”: Nasce il “Primo Bacio”

    0 comments
  • Tante le offerte in corso su Sentori di Puglia, approfittane!

    0 comments
  • Novello “Primo Bacio”: Tempesta d’Emozioni che lascia senza Fiato

    0 comments

Archivi

L'ANTICA CANTINA.
CANTINA SOCIALE SAN SEVERO
SOCIETÀ COOPERATIVA

SHOP

Condizioni
Diritto di Recesso
Spedizioni
Garanzie
Assistenza
Shop

CONTATTI

  • Servizio clientiTel: +39 0882 22.11.25Fax: +39 0882 22.30.76
  • ordini@anticacantina.it
  • Via San Bernardino, 94 71016 San Severo (FG) ITALIA

SEGUICI

  • Facebook
© 2022 L'ANTICA CANTINA | Tutti i diritti riservati
P.IVA 00131710717 | Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Asernet
TOP
?
!
i


×
  • Home
  • Mission
  • I vini
    • Tutti i vini
      • Bianchi
      • Rossi
      • Rosati
    • Linee
      • ERO – dop San Severo 2020
      • Novello
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Rosone
      • 1933
      • Zephiro
      • Zephiro Spumante
    • Confezioni
    • Confezioni Regalo
    • Grandi formati
      • Litro
      • Litro e mezzo
      • Bag in box
      • Dame
  • L’Olio
    • Olio in bottiglia
    • Olio in latta
  • Blog
  • Contatti
  • Offerte
  • en Englishit Italian
    it Italian